L'insieme degli elaborati che dettano le regole d'uso del territorio di tutto il comune, intendendosi per regole le norme sui tipi di intervento su un edificio esistente (dalla ristrutturazione all’ampliamento) o la destinazione di un lotto di terreno (es. agricola o edificabile)
Il Piano Strutturale è lo strumento comunale di pianificazione territoriale introdotto dalla legge regionale sul governo del territorio (L.R. 1/2005) che insieme al Regolamento Urbanistico sostituisce il Piano Regolatore Generale
Il Regolamento Urbanistico (RU) è l’atto di governo del territorio che attua, rendendole operative, le previsioni del Piano Strutturale disciplinando l'attività urbanistica ed edilizia per l'intero territorio comunale
La bacheca degli strumenti urbanistici contiene:
Il Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) è un piano regionale. È il piano di programmazione attraverso il quale la Regione Toscana stabilisce gli orientamenti per la pianificazione degli enti locali, le strategie per sviluppo territoriale dei sistemi metropolitani e delle città, dei sistemi locali e dei distretti produttivi, delle infrastrutture viarie principali, oltre alle azioni per la tutela e valorizzazione delle risorse essenziali
Il Piano Territoriale di Coordinamento è lo strumento di pianificazione provinciale con il quale la Provincia esercita il proprio ruolo di governo del territorio raccordandosi ed adeguandosi alle politiche territoriali della Regione